La realizzazione di un buon sito comporta un’usabilità che conduce al successo. E deve anche rispecchiare la professionalità dell’azienda che rappresenta. Ecco una mini-guida che vi tornerà utile!
Già costruire un sito web - ve lo può confermare Giga.it (con le sue offerte, all’occorrenza) - non è una bazzecola. Bisogna soddisfare le proprie esigenze commerciali montando un prodotto destinato alla rete che sia degno, accattivante, maneggevole e, assai importante, frequentato. La comunicazione con l’utente deve essere immediata, si deve instaurare rapidamente un rapporto di fiducia che inviti all’acquisto di un articolo o di un servizio. Insomma, il lettore deve diventare un cliente, ed è l’obiettivo per il quale dovete rimboccarvi le maniche.
Prima di scegliere la grafica, i codici e i caratteri, è opportuno che sappiate con certezza da cosa siete mossi. Qual è lo scopo del lavoraccio che vi apprestate a fare? Aumentare il vostro volume d’affari? Pluralizzare la vostra offerta? Abbordare fasce specifiche di clientela? Fate mente locale, è fondamentale. In effetti, a proposito dell’ultimo quesito sollevato, conoscere i vostri interlocutori, ovvero coloro che sono disposti a spendere per la merce che trattate, è senza dubbio un vantaggio. E, volendo, ce l’avete: se siete esperti del vostro settore, allora sapete ciò di cui hanno bisogno le persone che vi cercano. E possibilmente sapete pure qual è la maniera migliore per proporglielo.
Scrivere bene – grammaticalmente – non è un fattore di secondo piano; però è necessario fornire informazioni e consigli utili, se volete che i visitatori crescano e tornino a consultarvi e a fare affari con voi. Se vengono a mancare la praticità, l’originalità e la cadenza (sempre meglio pubblicare almeno un paio di articoli settimanali), la “diserzione” è garantita. In più, per essere notati bisogna assegnarsi un nome adatto, semplice e al contempo ricollegabile subito alla vostra attività. E se riuscite a metterci dentro una parola-chiave, ancora meglio! Ma che non sia una “promessa” vana: chi approda sulle vostre pagine deve rimanere soddisfatto dal materiale che vi trova. Ovviamente, quando l’azienda ha già un nome, è d’obbligo inerire quello. L’accurato livello di scrittura e l’appellativo, tra l’altro, aiutano a posizionarsi bene nelle ricerche su Google e simili.
Dare riconoscibilità al vostro sito significa anche associarlo a un logo capace di trasmettere un impatto idoneo. Vale il discorso di prima: se dietro c’è già un’impresa ve lo ritrovate pronto, altrimenti studiateci su: ne vale la pena. Va da sé che costruire un sito sul web significa “adagiarlo” nell’hosting più consono. Tale server, quindi, oltre a essere preferibilmente vicino dal punto di vista geografico, deve far sì che il website non s’impalli, mostrare tempi di risposta rapidi e non essere condiviso con altri indirizzi, diciamo, squalificanti; anzi, avere uno spazio esclusivo, benché costi di più, è la soluzione ideale.
Per evitare di trascrivere formule in linguaggi informatici a voi sconosciuti – ma anche in caso contrario – vi conviene affidarvi a un quotato Content Management System per la gestione e l’aggiornamento della vostra “creatura”: tempo guadagnato, purché ne privilegiate uno a licenza libera (e non discendente dalla web agency che avete consultato, per esempio), in modo da disporre di maggiore libertà d’azione. In più, non dimenticate di realizzare un sito che sia visibile su diversi browser e su ogni tipo di apparecchio mobile, o i vostri sforzi saranno serviti a poco.
In base a quanto illustrato in precedenza, è abbastanza implicito che dei testi validi debbano essere scritti seguendo lo stile agile che impone la rete. Magari è meno evidente, ma il versante grafico vuole la sua parte: che sia sobrio e funzionale, che i menu siano intuitivi e le pagine ben strutturate!
Ci sono altri aspetti da curare nel concepimento di un sito su Internet, e alcuni li abbiamo perfino lambiti. Eccoli
Contattaci: info@contatore-visite.net